ed47bb64b8d55bf3f0ec01f458c0a2e17e100498

Privacygestione cookie

97fdea0bd955f762a7755d4f3065ae894aad2354

Rumore

Ambiente e luoghi di lavoro

La nostra società dispone della strumentazione adatta a qualsiasi scelta di strategia di valutazione, come fonometri integratori o misuratori personali di esposizione sonora (dosimetri), in grado di registrare in continuo ogni parametro utile per una valutazione approfondita dell’esposizione professionale dei lavoratori

Siamo inoltre in grado di approfondire le nostre valutazioni con:

  • Indagini di approfondimento del clima acustico dei luoghi di lavoro (mappatura acustica);
  • Verifiche dell’Efficacia dei DPI-u (Fit Test Otoprotettori);
  • Valutazioni dell’ adeguatezza dei segnali acustici di emergenza;
  • Indicazioni di interventi per la riduzione dell’esposizione al rumore (P.A.R.E.).

L’esperienza dei nostri tecnici nell’ambito delle misure fonometriche non si ferma alla sola valutazione degli ambienti di lavoro, possiamo fornire consulenze per valutazioni di impatto acustico (Legge quadro n.447/95).


9beeb47c99b9d82648890e93895177053ed28c30

Vibrazioni

Corpo intero - Sistema mano-braccio

Le vibrazioni meccaniche rappresentano un fattore di rischio importante se non correttamente valutate. La Phoenix ESD si avvale della miglior strumentazione di analisi sia per le misure di vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio che al sistema corpo intero. Utilizziamo per le misure in campo sia analizzatori a tre canali che analizzatori a sei canali. L’analizzatore a sei canali ci permette di effettuare contemporaneamente misure di vibrazioni su corpo intero e su mano braccio, (su alcune tipologie di mezzi è necessario effettuare entrambe le valutazioni), o di valutare la trasmissibilità del sedile durante la misura di vibrazioni su corpo intero.

Microclima

Il Microclima in un ambiente di lavoro interferisce significativamente con le attività dei lavoratori. La valutazione del rischio deve valutare sia le condizioni di comfort termico (PMV,PPD) degli ambienti d’ufficio sia gli ambienti di lavoro in cui il ciclo di lavoro espone i lavoratori a stress termico (WBGT, PHS, IREQ).

La nostra società dispone di centraline microclimatiche munite oltre che delle normali sonde, anche di sonde specifiche per la misura di tutti i parametri di discomfort locale (sonde per la misura della turbolenza e dell’asimmetria radiante). Disponiamo di dosimetri microclimatici utili per misure in continuo di temperatura e umidità relativa.

Inoltre laddove è necessario siamo in grado di ampliare le nostre valutazioni legate agli ambienti severi caldi o freddi con misure dei parametri fisiologici.

5720999e118653d936050847d2629e15a8280b73

Campi Elettro-Magnetici e ROA

2334949b0b1b1dbfdd51184c72cb9f26999d7b88

Il D.Lgs. 81/08 regolamenta l’esposizione ai Campi Elettromagnetici (Capo IV titolo VII) e Radiazioni Ottiche Artificiali, ROA (Capo V titolo VII).

Il nostro gruppo di lavoro è in grado di effettuare ogni tipo di valutazione prevista dal D.Lgs. 81/08 con una particolare attenzione alle misure di Radiazioni Ottiche Artificiali.


b21d29e23b20ca426447db07fd58b182cf9b7c87

RADON e MATERIALI NORM

Predisponiamo campagne di monitoraggio del gas Radon e di altri radionuclidi

radioattivi sulle principali matrici naturali (MATERIALI NORM – D.Lgs. 01/2021).

22dabe91867b852ca77360a89385b09f92ff7de8

Agenti Chimici

Agenti chimici pericolosi - Agenti Cancerogeni e Mutageni

Il D.Lgs. 81/2008, all’art. 225, indica che il Datore di Lavoro provvede ad effettuare la misurazione degli agenti chimici che possono presentare un rischio per la salute con metodiche standardizzate. Nell’allegato XLI vengono riportate una serie di metodiche, nell’elenco è presente la norma UNI EN 689.

Per la valutazione del valutazione del rischio chimico, adottiamo la norma UNI EN 689 “Guida alla valutazione dell’esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategia di misurazione” definisce una strategia per effettuare misure rappresentative per l’esposizione per inalazione ad agenti chimici in modo da dimostrare la conformità con i limiti di esposizione occupazionali.

Offriamo anche la possibilità di valutare il rischio chimico attraverso un’analisi preliminare, sia della conformità delle Schede Dati di Sicurezza ai sensi dei Regolamenti REACH e CLP, sia attraverso l’applicazione di algoritmi di calcolo matematico riconosciuti, per la valutazione del rischio chimico per la salute e la Sicurezza.

Al fine di valutare correttamente le condizioni di esposizione ai diversi agenti chimici pericolosi, la Phoenix ESD S.r.l. adotta metodiche di campionamento e analisi previste dai migliori standard nazionali e internazionali.

Offriamo servizi di campionamento per la valutazione di tutte le sostanze chimiche potenzialmente presenti nei luoghi di lavoro, per la verifica del rispetto dei valori limiti di riferimento determinati da normative di legge (Capo I del Titolo IX del D.Lgs n.81/2008 e s.m.i. e gli allegati XLI, XXXVIII e XLIII) o, in caso di assenza di questi, utilizziamo valori limite di esposizione emanati da organismi nazionali o internazionali di valore scientifico ed utilizzati nell’ambito dell’igiene industriale (ACGIH, UNI, UNICHIM, ISS, NIOSH, ecc.).

9cb23e35350878cfc3d2cf911e753f958897be76

Agenti Biologici

Campionamento e analisi di: Legionella, Coliformi Fecali, Escherichia Coli, Stafilococchi, Streptococchi, Pseudomonas, Miceti, ecc.

71fd4da0320536f80d0b19cf1fbc21e7b4b57a11

Ergonomia

L'ergonomia è una scienza applicata multidisciplinare che si occupa della interazione tra l'uomo il suo ambiente e le macchine/utensili. Nei luoghi di lavoro, ci occupiamo della progettazione degli spazi, degli attrezzi e dei processi produttivi in funzione delle capacità specifiche dei lavoratori.

In questo senso l'approccio ergonomico cerca di ottimizzare l'interazione tra uomo, macchina ed ambiente, intervenendo sull'organizzazione, razionalizzando i processi e lo spazio, migliorando il sistema posturale e riducendo di conseguenza le condizioni di stress psico-fisico.

Offriamo un’ampia gamma di servizi finalizzati alla definizione degli ambienti di lavoro seguendo gli standard nazionali e internazionali che ne definiscono i requisiti di conformità al fine di garantire il comfort occupazionale alla popolazione lavorativa.

Il nostro gruppo di lavoro si occupa da decenni di redigere valutazioni ergonomiche sia nell’ambito del lavoro di ufficio (lavoro al videoterminale) che del lavoro in industria, principalmente nell’ambito del comparto metalmeccanico e della produzione di manufatti in plastica (MMC, MRAS).

Le nostre valutazioni sono eseguite secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 Allegato XXXIII e XXXIV. Applichiamo inoltre, per la valutazione ergonomica delle attività al VDT le norme tecniche specifiche riconosciute come valide al livello internazionale.

Valutiamo le seguenti attività:

•Sollevamento o Abbassamento di carichi

•Attività di Traino o Spinta

•Attività di Trasporto di carichi

•Assunzione di Posture Incongrue

•Esecuzione di compiti ripetitivi

•Utilizzo di Forza intensa

•Carenza di momenti di recupero

Privacygestione cookie